Ogni località in Italie ha le sue delizie del Carnevale: scopriamo quali sono i piatti tipici e soprattutto dolci che dominano le tavole del Sud Italia.
Abbiamo visto quali sono i piatti tipici del periodo carnevalesco al Nord e al centro Italia; andiamo a scoprire quali sono le delizie del Carnevale del meridione. Una festività particolarmente sentita, in cui le tavole piene di farina, di pasta fresca e dolci si sprecano. Martedì grasso, ma grasso per davvero, ma anche il sabato e la domenica non sono da meno. È un continuo scansare carboidrati, zuccheri, grassi, che danno una enorme assuefazione.
Le delizie del Carnevale: anche al Sud domina la lasagna

La lasagna sembra essere un must in tutta Italia, e come al Nord e al Centro, anche al Sud è diffusissima, che sia classica o con le sue varianti locali. La tradizionale, a base di ragù bolognese e besciamella è senz’altro la più diffusa, carica di polpette, ricotta e scamorza. Oppure in versione più gourmet, bianca alla besciamella e al pistacchio. Una bomba. E come ogni piatto del periodo, devono essere belli corposi e sostanziosi. Le polpette e le salsicce non mancano mai, soprattutto in previsione della Quarantena e la relativa astinenza dalla carne. Come al Nord, anche al Sud non mancano gli gnocchi, alla sorrentina o con noci, speck e besciamella.
A Carnevale dalla Frappa non si scappa
“A Carnevale dalla frappa non si scappa”, così recita un vecchio detto tendenzialmente del basso Lazio, quasi Campania, e Ciociaria. E di fatti non si può proprio scappare, né fare a meno di mangiare. Tendenzialmente chiamate frappe e chiacchiere in quasi tutto il meridione, non possono essere che accompagnate dal classico sanguinaccio. Così denso che al suo interno si potrebbe leggere il futuro. Sicuramente si potrebbero prevedere i chili in più.
Leggi anche -> Chiacchiere di Carnevale: a quando risalgono e perché si fanno
Ma le chiacchiere non sono l’unico “pericolo” dolce da scansare, c’è un bombardamento dato dal migliaccio napoletano (per certi versi simile alla pastiera). Ma non è tutto qui: al meridione ci si anticipa ampiamente per la festa di San Giuseppe del 19 marzo. E che fai, non le prepari due zeppole di San Giuseppe?
Che siano fritte o al forno, di pasta choux, crema pasticciera e l’immancabile amarena, sono dolci immancabili Carnevale. È una vita difficile, ma qualcuno deve pur immolarsi ad assaggiare tutto..