È importante conoscere le malattie sessualmente trasmissibili, e capire come è possibile prevenire, ed eventualmente curare, l’infezione

Dalle più “blande” alle più invasive, le malattie sessualmente trasmissibili (note anche come MST oppure IST – infezioni sessualmente trasmesse) possono trasformarsi in veri e propri disturbi che si ripercuotono su tutto l’organismo.
È importante capire come è possibile la trasmissione e prevenirne il contagio.
Malattie sessualmente trasmissibili: la prevenzione è fondamentale
Le malattie maggiormente diffuse sono l’HIV (AIDS), HPV (Papilloma virus), la Candida, Gonorrea, Sifilide, Herpes genitale e Epatite (b o c). La trasmissione tramite rapporto sessuale, è la più comune ed incisiva, intesa come contagio diretto, tramite il passaggio di liquidi biologici infetti attraverso le mucose. Per prevenire il contagio, innanzi tutto è bene avere una scrupolosa igiene personale. Anche tramite trasfusioni, o aghi di tatuaggi non correttamente sterilizzati è possibile l’infezione, così come per strumenti chirurgici. Ci sono inoltre altri casi di possibile contagio, come il cosiddetto contagio “verticale”, ovvero trasmesso dalla madre al bambino durante il parto o la gravidanza.
La prima forma di prevenzione, oltre all’igiene personale, durante un rapporto sessuale è sicuramente l’utilizzo del profilattico il quale, non abbatte al 100% la possibilità del contagio (che può sempre avvenire con zone genitali non protette) ma ne riduce sensibilmente il rischio.
I sintomi più comuni
Tra i sintomi più comuni e diffusi, sono sicuramente bruciori durante le urine, oppure perdite anomale mai verificatesi, generalmente bianche o di qualche colore e odore anomalo.
Leggi anche -> L’attrazione sessuale cambia in base all’età: scopriamo perché

È bene, al nascere di questi segnali, consultare un ginecologo o urologo, per una visita accurate e conoscere le eventuali cure da intraprendere. Prenderle sul nascere, infatti, evita che le stesse malattie possano acuirsi e diventare molto difficili da governare e curare .Per alcune malattie invece, quali l’epatite A e B esistono vaccini ampiamente testati, in grado di proteggere l’organismo dall’infezione.
Leggi anche -> Sesso al primo appuntamento: quali sono i pro e i contro
Per quanto possa essere bello un rapporto sessuale in tutta la sua naturalezza, è importante e fondamentale l’uso del preservativo, sia in rapporti occasionali, che con i propri partner. Proteggere se stessi, vuol dire anche proteggere gli altri, ed evitare di trasformare un momento bellissimo, in qualcosa di spiacevolmente indimenticabile.