
Sono molte le persone che cambiano mood ogni qual volta il clima è freddo o non c’è il sole. È stato provato che la pioggia influisce sul nostro umore: scopriamo perché
Quando stiamo nervosi o siamo particolarmente suscettibili, e ci arrabbiamo per ogni piccola cosa, diamo colpa al tempo, quando appunto piove, o è coperto, o semplicemente non è una giornata soleggiata.
Spesso non veniamo creduti, e il tempo o il clima vengono considerati solitamente un pretesto per giustificare i nostri malumori. È stato invece provato da ricercatori e scienziati che effettivamente la pioggia influisce sul nostro umore.
Le giornate nuvolose influenzano il nostro mood, ed è stato confermato da un gruppo di studio di dell’università dell’Oakland, che appunto hanno realizzato uno studio sui probabili effetti che la pioggia provoca sulla gente.
Leggi anche-> Come riconoscere una persona metereopatica da alcuni indizi
La pioggia influisce sul nostro umore: lo dice la scienza
Tra le varie interviste fatte, è emerso che la maggior parte delle persone intervistate, si sente più nervosa e lunatica quando il sole è coperto dalle nuvole o quando addirittura piove.
Ovviamente questo è uno stato temporaneo, e non vale per tutte le persone, ma per la maggior parte.
Un’altra intervista ha visto come protagonisti i lavoratori, dei quali è stata messa alla prova la loro suscettibilità ma solo nel mese di Aprile, che è uno dei più variabili.
È stato dimostrato che i lavoratori, soprattutto quelli che lavorano in ufficio, sviluppano una maggiore creatività e produttività quando le giornate sono soleggiate.
Mentre risultano essere poco produttivi e privi di idee durante le giornate uggiose in cui si sentono stanchi e nullafacenti. Questa sensazione di malessere però dura poco, e basta che esca il sole per riportarci positività e buon umore.
La pioggia condiziona il nostro umore: la terapia della luce
Secondo gli studiosi c’è un modo per non farci influenzare dal tempo. La soluzione è la terapia della luce

Questa terapia consiste nell’evitare di mettersi a letto o sotto le coperte durante le giornate piovose. Ciò che dovremmo fare è quella di uscire comunque, per percepire anche quel poco di luce dietro le nuvole, che è in grado di produrre serotonina.