La cena al primo appuntamento è sempre un evento che può creare imbarazzo, ma come bisogna comportarsi quando ci viene presentato il conto?

La cena al primo appuntamento è quell’evento che o può far decollare da subito una relazione, o è quel momento in cui ci mette da subito in guardia e ci fa capire se è bene proseguire oppure no.
Tra i tanti piccoli particolari che ci si presentano davanti, uno di non poca rilevanza è: come comportarsi con il conto?
Leggi anche -> Fine di una relazione: cosa fare per riprendersi subito
Cena al primo appuntamento: chi paga?
Come è meglio comportarsi quando ci viene portato il conto al tavolo, al primo appuntamento? I tempi sono cambiati, è ormai superata e sdoganata la questione del “sono uomo, pago io“.
Se un rapporto è duraturo, sarebbe buon costume dividere il conto ogni volta che bisogna pagare, ma al primo appuntamento tendenzialmente sarebbe opportuno che l’uomo, con galanteria si alzasse e pagasse.
Non è un gesto che in se racchiude una forma di sessismo, o superiorità, ma semplicemente di buon costume e galateo, che sarebbe bene assecondare, almeno la prima volta.
Le volte successive (quindi vuol dire che la cena è andata a buon fine!), per la donna sarebbe bene mostrarsi proattiva, intenzionata a pagare lei o se non altro a dividere il conto.
Sono sicuramente leggi non scritte, in cui nessuno è obbligato ad osservare nulla di ben definito, ma sicuramente questo è un gesto che rientra in tutto quello che è l’ottica del corteggiamento.
E se la persona a cena non ci interessa?
Come la mettiamo se, già da subito, capiamo che quella persona in realtà ci interessa poco? Se si offre di pagare, o facciamo gli “gnorri“, che accettiamo il gesto in silenzio, oppure si insiste per pagare la propria parte o magari anche tutto il conto, così da non lasciare adito a cattive interpretazioni sulla nostra persona.

È sempre bene quindi salvaguardare la propria persona e il proprio giudizio, e non essere troppo pressanti alle prime occasioni. Alle volte successive invece, è bene mettere le carte in tavola e fare ognuno la propria parte.