In tanti vorrebbero sapere come leggere la mano e capire come predire il futuro, il lavoro, la salute o una relazione amorosa

Come leggere la mano è una pratica che in molti vorrebbero comprendere a fare, e dalle linee del palmo predire cioè che potrà riservarci il futuro.
Scopriamo le origini e le più comuni tecniche utilizzate.
Leggi anche -> I segni più introversi dello zodiaco: scopri se ci sei anche tu in classifica
Come leggere la mano: le origini
La lettura della mano risale all’astrologia dell’India e della Cina datata tanti anni fa, un tema che richiede tanta conoscenza di chiromanzia, ovvero predire appunto il futuro e scoprire la personalità di una persona tramite lo studio del palmo della mano.
Innanzitutto bisogna capire quale mano scegliere, e questo dettaglio non è lasciato al caso.
La mano femminile e quella dell’uomo hanno differenze, nella chiromanzia si crede, infatti, che la mano destra della donna rappresenta il background presso cui è venuta al mondo, la sinistra invece segna le esperienze di vita vissuta fino a quel momento. Per l’uomo invece la situazione è perfettamente alla rovescia, le mani e i significati si invertono.
Generalmente si osservano 3 linee principali: linea del cuore, linea della testa e la linea della vita.
Come leggere la mano: la linea del cuore
Inizia tra la base del dito indice e del medio, passando il bordo della mano e terminando lateralmente sul palmo. Se ben evidente e continua e ininterrotta significa di avere essere ambiziosi e indipendenti.
La linea della testa
Anche detta dell’intelligenza o saggezza, se sottile e profonda indica saggezza, abilità creativa e di pensiero, oltre che capacità di controllo di se stessi.

La linea della vita
È quella che forse interessa più a tutti, parte tra pollice e indice e prosegue verso il polso. Ed è in questa linea che si crede risiedano informazioni su salute, energia e futuro.
Ci cono anche altre linee che però non su tutte le mani sono visibili, come quella del destino e del matrimonio, ma questo varia a seconda delle mani che si presentano.